2a Edizione di "Winter Games Hospitality & development".
"Destinazione Winter Games 2023": ciclo di 3 incontri tra Sondrio, Cortina d'Ampezzo e Milano dedicati all'hospitality e al welcoming in vista delle Olimpiadi MilanoCortina2026.
Händelser i denna samling
Inga uppkommande evenemang
Följ Welcoming Gate så att du inte missar ett enda ögonblick
Arrangör av Eventi "Destinazione Winter Games 2023"
L’Italia dei grandi eventi rappresenta un booster formidabile di rinnovamento e di sviluppo per i territori che li ospiteranno: Genova, Roma, Torino, Taranto, e Milano-Cortina sono i primi “gate” di quel concetto di “welcoming” che tanto potrà giovare al nostro paese sia in termini di realizzazione e riqualificazione di strutture e infrastrutture, sia per l'incremento dell’offerta turistica e ricettiva.Nel 2024 sono in programma centinaia di eventi sportivi nell’area metropolitana del capoluogo ligure, con tutte le potenzialità per scommettere su un vero e proprio “modello Genova” per lo sport. Tra nazionali, internazionali e giochi paralimpici, ma anche appuntamenti culturali e iniziative motorio-sportive, Genova si prepara a diventare Capitale europea dello sport 2024. Roma ospiterà gli Europei di Atletica 2024. La Capitale torna sotto i riflettori, cinquant’anni dopo l’edizione del 1974: le gare si concentreranno allo Stadio Olimpico, ma molte altre zone della città saranno coinvolte dalla manifestazione.Fino al 2025, Torino sarà la casa delle ATP Finals: il maggiore appuntamento dell’anno con il tennis professionistico insieme ai quattro tornei del grande slam (Melbourne, Parigi, Londra e New York) in cui si sfideranno i migliori otto tennisti delle annuali classifiche ATP di singolare e di doppio.Grande l’attesa anche a Taranto per i Giochi del Mediterraneo 2026.Dopo Cortina d’Ampezzo nel 1956, Roma nel 1960 e Torino nel 2006, le Olimpiadi invernali tornano nel nostro Paese con l’asse vincente Milano – Valtellina - Cortina e mai come oggi i Giochi rappresentano una straordinaria occasione di ripartenza per l’Italia agli occhi del mondo. Le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali del 2026 sono anche una grande sfida per il settore del turismo, dell’architettura e del design, dello sviluppo e dell’accoglienza.La necessità di rinnovare l’offerta alberghiera e di servizi a essa correlata, le opportunità di adeguamento dell’offerta turistica sportiva e generale nel nostro paese, i temi fondamentali dell’innovazione e dell’ospitalità di qualità, del well-being che vede il design impegnato come strumento indispensabile nell’evoluzione degli spazi abitativi e dell’hotellerie, sono temi di stringente attualità.Siamo di fronte a una programmazione che ha innescato un processo di investimenti, energie, trasformazioni urbane, un processo di crescita competitiva: potrà rivelarsi acceleratore soprattutto dove gli organizzatori e gli enti pubblici sapranno interpretare al meglio questa opportunità proponendo contenuti e idee innovative, non convenzionali, sfidanti.